contatto orario contatto distribuzione
- Orari pre-covid. Per accedere alla biblioteca prenotare la consultazione al link https://book.cnr.it/marconi/, (lun-merc-ven dalle 9 alle 15)
Per info riguardo il centro ISSN, non utilizzare il telefono della Biblioteca, ma gli appositi moduli al seguente link

 

 

                             

 

 

 

 

 

La Biblioteca Centrale/Centro nazionale ISSN è stata premiata al Forum PA per il progetto E@syISSN, il tool per l’editoria a portata di click, presentato al contest 10x10=cento progetti per cambiare la PA nella sezione Comunicazione verso cittadini e stakeholder

Per consultare la scheda di progetto: http://forumpachallenge.it/soluzioni/esyissn-project

L’elenco delle cento soluzioni più innovative: http://www.forumpachallenge.it/pagine/premio-forum-pa-2017-10x10-cento-progetti-cambiare-la-pa-soluzioni-piu-innovative

 

 

 

Biblioteca Centrale "G. Marconi", Consiglio Nazionale delle Ricerche

P.le Aldo Moro, 7  Roma

VAI AL PROGRAMMA

Il corso "NILDE… chiavi in mano!" si propone di illustrare alle biblioteche che hanno interesse ad aderire a NILDE, o sono da poco attive nel Network, il ruolo del servizio di document delivery in un contesto non necessariamente universitario o di ricerca e le potenzialità della gestione di tale servizio tramite una rete virtuosa di biblioteche.

 

 

  

 

Le immagini possono catturare l’attenzione e facilitare la creazione di propri percorsi immaginativi.

 

Per festeggiare i 90 anni della biblioteca lanciamo un concorso aperto a tutti:

"La Vostra idea di BiCeCNR……VisivaMente"

Mandateci entro il 20 maggio la vostra idea su BibliotecaCentraleCNR raffigurata in un bel poster colorato (max 10Mb insieme a: nome, cognome, indirizzo postale dell’autore , ente di appartenenza, recapito telefonico, ecc.) che la sintetizzi graficamente, sarà stampato ed esposto in occasione della giornata celebrativa del 24 maggio.

I poster più belli a insindacabile giudizio dei partecipanti al Convegno 90 anni tra storia e futuro ! verranno anche pubblicati sul sito della Biblioteca e sulla sua pagina Fb.  

I poster inviati dopo il 20 maggio saranno esposti a rotazione nelle sale della biblioteca e raccolti in una brochure celebrativa a fine anno

I file vanno inviati per e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (con oggetto: VisivaMente BiCe)

Regole del concorso

 

 

 

 

La Ludoteca Virtuale è il progetto del Registro.it del CNR (Istituto di Informatica e Telematica di Pisa) dedicato alla cultura digitale per  i più piccoli e finalizzato alla consapevolezza del funzionamento, delle problematiche e delle opportunità del mondo della Rete. L'iniziativa, gratuita ed aperta a tutte le scuole, ha ottenuto nel 2013  il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

La tappa romana è organizzata e progettata in collaborazione con la Biblioteca Centrale del CNR che quest’anno celebra il suo 90° anniversario, sempre a servizio e supporto dell’informazione e dell’innovazione tecnologica.

Al termine del pomeriggio verrà  rilasciato un attestato di frequenza,  valido per il riconoscimento dell’esonero dal servizio e per l’adempimento dell’obbligo formativo del personale della scuola.

*N.B. Ci si può iscrivere solo alla sessione pomeridiana, poiché il laboratorio didattico della mattina è riservato esclusivamente alle classi prenotate e ai loro docenti.

https://asnor.it/portale/consapevoli-sicuri-bambini-web-roadshow-della-ludoteca-del-registro-it/

Link Locandina

Programma:

9.15/12.45: laboratorio con i bambini riservato alle classi dell'I.C. 'Fratelli Bandiera' di Roma. A cura dei formatori della Ludoteca del Registro.it: Beatrice Lami, Claudia Mazzanti, Manuela Moretti;

15.00/16.00: workshop per i docenti;

Saluti: Alberto De Rosa (Resp. SPR Biblioteca Centrale CNR); Presentazione delle attività della Ludoteca del Registro.it e dell’app didattica interattiva /Internetopoli/, che offre agli insegnanti un percorso dedicato alle tematiche della Rete. A cura di Giorgia Bassi (CNR, Istituto di Informatica e Telematica - IIT);

16.00/17.15: PANEL 'Consapevoli e sicuri, i bambini e il web'. Modera Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio-Stampa CNR);

Intervengono:
Sandro Montanari, funzionario AGCOM e Giudice Onorario Sezione Minorenni della Corte d’Appello di Roma;
Domenico Pontrandolfo, presidente CERTIPASS, Ente erogatore dei Programmi Internazionali di Certificazione Informatica EIPASS e IIPASS;
Antonio Tintori, ricercatore CNR, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS, docente di Metodologie delle Scienze Sociali, Sapienza Università di Roma;
Fabio Del Vigna, ricercatore CNR, Istituto di Informatica e Telematica - IIT - .

Progettazione e organizzazione: Giorgia Bassi (CNR-IIT), Luisa De Biagi (CNR, SPR Biblioteca Centrale) e Anna Vaccarelli (CNR-IIT)

Organizzato da:
Biblioteca Centrale del CNR; CNR-Istituto di Informatica e Telematica (IIT). Ludoteca del Registro.it; EIPASS-CERTIPASS; ASNOR (Ass.Naz.Formatori).

Referente organizzativo:
Dr.ssa Luisa De Biagi
Biblioteca Centrale del CNR. P.le A. Moro, 7 - 00185 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. <mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>
06.4993.3081-2018; Numero Verde ASNOR: 800.864.842
Ingresso libero. Posti limitati su prenotazione. Registrazione obbligatoria per docenti ed educatori sul portale ASNOR:
https://asnor.it/portale/consapevoli-sicuri-bambini-web-roadshow-della-ludoteca-del-registro-it/.

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Ingresso libero. Posti limitati su prenotazione. Registrazione obbligatoria per docenti ed educatori sul portale ASNOR:
https://asnor.it/portale/consapevoli-sicuri-bambini-web-roadshow-della-ludoteca-del-registro-it/.

Locandina

Aula convegni del Cnr, P.le Aldo Moro, 7 - 00185 Roma

NILDE, un sistema nato nel Cnr e diffusosi tra le biblioteche di ricerca e dell'università, ha fatto nascere attorno a sé una rete per la condivisione della conoscenza e ha proposto un modello virtuoso di  cooperazione, dalla quale sono scaturiti progetti innovativi, attività, formazione e ricadute benefiche per gli utenti del sistema ricerca nazionale.

Questo modello, che oggi si sta aprendo a una rete internazionale ed europea di biblioteche,  può essere vantaggiosamente replicato anche per  gli utenti della scuola e delle biblioteche pubbliche? E modelli virtuosi di cooperazione sviluppati nelle biblioteche pubbliche e nella  scuola possono a loro volta scambiare le loro esperienze?  La giornata si rivolge in particolare a bibliotecari della scuola e delle biblioteche pubbliche e intende presentare, attraverso casi di successo, i risultati raggiunti e le possibili prospettive future. Saranno presentati gli esiti del sondaggio promosso dal Comitato biblioteche NILDE '... e questo dove lo trovo?...' sulle modalità e gli strumenti con cui viene effettuato l'interscambio di articoli o parti di libro nelle biblioteche pubbliche e scolastiche.

La giornata è organizzata dal Comitato biblioteche NILDE in collaborazione con la Biblioteca del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, la Biblioteca centrale del Cnr e la Biblioteca d'area del Cnr di Bologna.

La giornata è riconosciuta dal MIUR come convegno con diritto di esonero dal servizio per il personale della scuola (ai sensi della nota MIUR 3096 del 2/2/2016 : "…tali iniziative possono essere proposte dalle Università e dalle Istituzioni accademiche nonché dagli Enti di ricerca promossi e riconosciuti da questo Ministero …").
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto 'Richiesta informazioni nilde-day Roma 12 maggio'

Organizzato da:
Comitato Biblioteche NILDE
Biblioteca del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Biblioteca centrale del Cnr e Biblioteca d'area del Cnr di Bologna

Referente organizzativo:
Silvana Mangiaracina
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità di accesso: registrazione / accredito
La registrazione è gratuita, ma obbligatoria compilando il modulo di iscrizione

Vedi anche:

Sottocategorie

Le ultime notizie dal Team Joomla!

© 2016 - P.le Aldo Moro, 7 - 00185 ROMA ISNI 0000 0000 8950 0474

Biblioteca Centrale 'G. Marconi'

Il sito utilizza cookie per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie. Se non desideri ricevere i cookie, modifica le impostazioni del tuo browser, ma sappi che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.